Laureatosi alla Facoltà di Architettura di Firenze nel 1982 presso l’ Istituto di Tecnologia dell’ Architettura progettando il nuovo Scalo Ferroviario Fiorentino di quella che veniva chiamata “Direttissima Firenze-Roma” oggi “Alta Velocità”. Il progetto prevedeva il recupero dell’ intera Area dei Macelli cittadini dell’ Era Poggi. Ha svolto per 20 anni la sua attività professionale singolarmente e nel 2002 ha fortemente voluto la nascita della “Mori Associati Architettura”: associazione tra professionisti per una progettazione integrata. All’interno dello Studio si occupa dei rapporti con i clienti, dell’organizzazione generale e della progettazione preliminare di tutti gli incarichi ricevuti. Dopo aver individuato tra i collaboratori il “responsabile del progetto” con questi prosegue nella progettazione esecutiva e alla direzione dei lavori.
Ha collaborato ancora studente con l’ Arch. Mori fin dal 1995. Laureatosi alla Facoltà di Architettura di Firenze nel 1996 in Progettazione Architettonica in Ambienti Estremi, è Associato fin dalla fondazione della “Mori Associati Architettura”. Si occupa della progettazione esecutiva e del coordinamento dei vari collaboratori oltre alla direzione dei lavori che segue in concomitanza con l’ Arch. Mori e i singoli “responsabili del progetto”. Anima dell’ informatizzazione dello Studio, ha consentito la redazione dei progetti in formato digitale fin dai primi anni ’90. La conoscenza della lingua inglese e francese consentono un importante supporto ai rapporti con la numerosa clientela straniera.
Laureatosi nel 2006 alla Facoltà di Architettura di Firenze progettando un nuovo Centro Polifunzionale per il sito archeologico di Chan Chan in Perù, tema di un Concorso Internazionale di idee promosso dall’ UNESCO. Dopo un periodo di formazione è stato Collaboratore Esecutivo dello Studio dal 2008. Dall’ottobre del 2014 collabora come Libero Professionista svolgendo in piena autonomia gli incarichi affidatigli. Si è occupato, in qualità di “responsabile del progetto”, della progettazione e di tutto l’ iter autorizzativo di importanti centri di vinificazione, sia per la realizzazione di ex nuovo che per il recupero a tale scopo di ex spazi industriali.
Laureata nel 2009 alla Facoltà di Architettura di Firenze in Progettazione dell’ Architettura pensando alla realizzazione di un Centro di Vinificazione nel territorio del Chianti Classico per un’importante Casa Vinicola internazionale. Dopo un periodo di formazione, da 5 anni è Collaboratore Esecutivo dello Studio. Si occupa di progettazione definitiva e direzione dei lavori degli incarichi affidatile in qualità di “responsabile del progetto”. Si occupa particolarmente di restauro di edifici fino all’ arredamento e alla sistemazione delle aree esterne complementari ai complessi immobiliari dei quali ha seguito il recupero.
Di madrelingua greca, si è laureato nel 2009 alla Facoltà di Architettura di Firenze progettando la Riqualificazione dell’ Area ex Panificio Militare a Firenze. Dal 2010 è Collaboratore Esecutivo dello Studio e in qualità di “responsabile del progetto” si occupa di progettazione definitiva fino alla direzione dei lavori e al completamento dell’ iter amministrativo. Si occupa particolarmente del restauro di fabbricati esistenti e di interventi di nuova costruzione finalizzati all’ottimizzazione dei servizi delle Aziende Agricole della zona del Chianti Classico.
Laureatasi nel 2001 alla Facoltà di Architettura di Firenze progettando il restauro della Chiesa di Sant’Abbondio a Siena, è collaboratore Libero Professionista dello Studio dal 2003. Le operazioni professionali che le vengono affidate, le svolge in piena autonomia ma in stretta supervisione degli Associati e dei vari “responsabili del progetto”. Si occupa di pratiche amministrative, urbanizzazioni, computi e contabilità. Particolare è il suo contributo per la capacità pittorica dovuta agli studi fatti prima di quelli universitari che permettono in fase preliminare gli inserimenti progettuali senza ricorrere allo sviluppo digitale che seguirà in fase esecutiva.
Diplomata nel 1989 all’ Accademia Internazione di Lingue di Firenze con specializzazione nella lingua inglese, francese e tedesco. Dopo un’esperienza pluriennale d’Interprete Aziendale è collaboratore esecutivo dello Studio dal 2003. Si occupa dell’ organizzazione del procedimento amministrativo e del lavoro di segreteria, archiviazione e protocollo del vari procedimenti. Cura la corrispondenza e i contatti in lingua con i numerosi clienti stranieri dello Studio.
Photographer / Francesco Spighi / www.francescospighi.com
Mori Associati Architettura
Via Cesare Battisti, 16, Greve in Chianti, Firenze
info@moriassociati.it
Partita Iva 05188510480