Nasce dall’esigenza di recuperare un edificio neogotico realizzato a cavallo dei due secoli passati e mai ultimato. Particolare attenzione è stata rivolta al restauro e consolidamento dei materiali antichi della facciata, mentre le coperture e le parti strutturali, realizzate in acciaio, denunciano una volta entrati nell’ edificio l’attualità e la tecnologia usata per l’ intervento.
Situata ai piedi di una collina, all’interno della quale è stata scavata la barricaia d’ invecchiamento, la cantina si presenta con gli aspetti formali di un edificio fortificato. Le tecnologie integrate con i sistemi costruttivi, permettono il controllo della vinificazione con un impiego limitato di personale specializzato.
L’ uso dei nuovi e moderni materiali contestualmente all’ aspetto storico dell’ edificio, risultano essere la peculiarità dell’intervento.
Nel 2003 ha avuto il riconoscimento dalla rivista il Gambero Rosso di “cantina emergente dell’ anno”.
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'utente. Procedendo con la navigazione si accettano i termini e le condizioni di utilizzo dei cookie. AcceptRead More